MANIFESTO - La bussola della nostra navigazione

VISION
Milano ha sviluppato nei secoli un rapporto speciale con l’acqua e la navigazione.
La realizzazione dei Navigli, con il geniale apporto di Leonardo da Vinci, ha connesso il cuore della fiorente città con il nord Europa tramite il lago Maggiore e il lago di Como e con il mare Adriatico attraverso il Po, al punto che nei primi del novecento fu addirittura intrapreso un progetto a fini commerciali denominato Porto di Mare da collocarsi nell’area sud-est della metropoli.
E pur non affacciandosi sul mare, questa città, centro nevralgico culturale ed economico nazionale, ospita il maggior numero di armatori italiani, numerosi diportisti sia di lago che di mare e fiorenti attività economiche legate alla nautica, dalle assicurazioni alla logistica, dalla tecnologia avanzata al design di cui il capoluogo lombardo è capitale mondiale.
Yacht Club Milano è al centro di questo ecosistema, diffonde la cultura marittima e della navigazione, rappresenta gli interessi degli armatori della città ed è, unica nel panorama cittadino, l’occasione d’incontro per tutti coloro che amano la nautica promuovendo i valori del rispetto fra le persone e della natura.

MISSION
– diffondere la cultura marittima e della navigazione sia a vela che motore, che con altri mezzi, fra tutti coloro che si riconoscono nello spirito, nell’etica e nelle tradizioni marinare e che intendono, in unità di intenti e di attività, tramandare ed espandere la cultura legata alle attività sulle acque, nel rispetto e a tutela delle stesse.
– rappresentare gli interessi degli armatori di Milano e di coloro che abbiano con la città particolare relazione personale o professionale e promuovere collaborazioni e gemellaggi sia a livello nazionale che internazionale con altri Yacht Club e Circoli Nautici.
– organizzare eventi, presentazioni di libri, congressi, incontri ed essere luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente.
– organizzare, anche in collaborazione con altre associazioni ed enti pubblici e privati, corsi di formazione, corsi di vela di ogni livello, corsi di patenti nautiche, corsi di sub, corsi di manutenzioni motori nautici, corsi di meteorologia, corsi ormeggio, vacanze studio, attività di team building e ogni altra attività connessa.