STORIA - Dai navigli alle prime regate

Milano è situata in una posizione privilegiata, a sud del lago di Como e a poca distanza dal lago Maggiore, storiche mete di villeggiatura dei milanesi.

Dai navigli alle regate il passo fu breve.

Pochi sanno che prima ancora della fondazione del prestigioso Regio Yacht Club Italiano (1879) di Genova, fu fondata nel 1858 a Belgirate sulle sponde occidentali del lago Maggiore la Società delle Regate – il primo yacht club italiano – che annoverava illustri personaggi della storia risorgimentale italiana, i fratelli Cairoli, lo stesso Giuseppe Garibaldi, i fondatori Ruggero Bonghi, ardito esploratore e lo statista marchese Massimo D’Azeglio, genero di Alessandro Manzoni.

Sempre vicino a Milano e precisamente sul lago di Como, nacque poi nel 1872 la Società Regate Club come testimoniato dal Lloyd Register of Yacht, l’annuario britannico edizione 1900.

darsena milano

Prima di tale fondazione si ha notizia della prima regata in Italia, sempre sul lago di Como su un percorso che si snodava tra Dongo e Bellagio, nel lontano 1850 vinta dal marchese Lodovico Trotti Bentivoglio, milanese con villa a San Giovanni di Bellagio, che precedette altri nobiluomini a bordo di prestigiose imbarcazioni.

Milano oltre ad aver dato i natali al primo italiano vincitore di regata, ha mantenuto un legame strettissimo con la navigazione sportiva fino ai giorni nostri.

Un esempio fra i tanti è Giovanni Soldini celebre velista, del quale l’avvocato Agnelli ebbe a dire, con uno dei suoi geniali motti di spirito, “è l’unico uomo al mondo capace di trovare una donna anche in mezzo all’oceano” riferendosi all’epico salvataggio della velista francese Isabelle Autissier avvenuto nel 1999 durante la terza tappa dell’Around Alone, la regata attorno al mondo in solitario, impresa che valse al campione la legione d’onore da parte del presidente Jacques Chirac.